Lunaterracielo

Ho creato un nuovo logo di questo blog. Ispirato all’url https://lunacentrale.wordpress.com al nome “di poche foglie”

Uno sfondo bicolore in alto blu scuro, color cielo di notte, in basso una “fascia” di base color terra di siena, al centro dello sfondo campeggia una luna piena divisa in due lungo la linea dell’orizzonte. La divisione è sottolineata dal doppio colore delle due porzioni di luna risultanti: una più vasta giallo pallido e l’altra più piccola bianca, su quest’ultima in carattere Rockwell Regular minuscolo nero – per il massimo contrasto – la scritta “di poche foglie”.

Sull’altra porzione di luna di colore giallo pallido l’ombra con andamento in diagonale di un ramo con quattro foglie, la base del ramo ha origine al di fuori del riquadro del logo dal margine sinistro in basso, la punta più estrema di una delle foglie, quella posizionata più in alto, oltrepassa appena il contorno della luna. Sembra che stia “pungendo” il cielo. Queste sono le “poche foglie” del nome del blog.

Anche il logo ha il suo nome “lunaterracielo”.

Informativa estesa sull’uso dei cookies

Di poche foglie all’indirizzo https://lunacentrale.wordpress.com è un blog creato dall’autrice Loredana Semantica senza fini di lucro per condividere testi e commenti poetici, articoli d’arte, letteratura e cronaca, video, immagini; esso è aggiornato senza alcuna periodicità, e ultimamente in modo del tutto occasionale.
Il blog è stato creato sulla piattaforma wordpress che utilizza cookies tecnici e di profilazione anche di terze parti a fini pubblicitari, le dinamiche di gestione della piattaforma sono indipendenti dalla volontà del gestore di questo sito che non utilizza cookies per fini pubblicitari, ma solo per la profilazione funzionale alla navigazione, per analisi statistiche del tutto anonime, per la gestione delle icone di condivisione a social network (twitter, facebook ecc. ai cui regolamenti si rimanda per maggiori informazioni)
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookies che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
Qualora accedendo a questo sito si volessero disattivare i cookies, occorrerà farlo autonomamente tramite le preferenze del browser di navigazione utilizzato, la prosecuzione nella lettura senza aver modificato le preferenze del proprio browser o dispositivo per disattivare i cookies, comporterà aver prestato il proprio consenso al loro uso.
La presente informativa viene fornita in osservanza del provvedimento del Garante della tutela dei dati personali 8/5/2014.

Il cyberflâneur è morto?

tratto da qui

Il cyberflâneur è morto?

di Giorgio Fontana

In un recente articolo pubblicato sul New York Times, Evgeny Morozov ha sottolineato come il web contemporaneo stia uccidendo per sempre la figura del cyberflâneur – ovvero l’edizione digitale del flâneur ottocentesco e poi benjaminiano, il “passeggiatore analitico” che vaga senza meta per la città e si lascia sorprendere da essa.

Da questo punto di vista, internet avrebbe dovuto essere un’occasione d’oro per reincarnare tale spirito: basti pensare all’architettura mutevole della rete, il suo gettito continuo di informazione e diversità, e soprattutto la semplicità con cui è possibile saltare da link in link, da luogo a luogo. continua a leggere

Attacco hacker e Twitter va giù

Corriere della Sera.it
Twitter, il popolare servizio di microblogging, è finito a terra: il sito è rimasto "down" per oltre 2 ore a causa di un attacco che l’azienda stessa ha identificato come "denial-of-service". Un tipo di offensiva hacker molto comune che punta a bloccare un sito sovraccariccandolo con una mole enorme di tentativi d’accesso al server. Dopo il blocco, Twitter aveva annunciato sul suo blog che Leggi ancora

Web, gli utenti “consumano l’arte”

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE Alessandra FarkasNEW YORK – Chi ha mai detto che il pubblico non vuole più arte e cultura? La 55enne Tina Brown, leggendaria ex-direttrice dei prestigiosi New Yorker e Vanity Fair è disposta a scommettere il contrario. Il prossimo 1 giugno il suo influente sito web http://www.thedailybeast.com – oltre 2 milioni e mezzo di visitatori unici in soli 7 sette mesi di vita – Leggi ancora

Google indicizza anche i tuoi pensieri

Google

    Ricerca avanzata
  Preferenze
  Strumenti per le lingue
Cerca: nel Web pagine in Italiano pagine provenienti da: Italia

Ecco a voi CADIE: una rivoluzione per la vostra vita sul Web

In occasione del primo di aprile, Google ha lanciato una nuova serie di servizi che (forse) vedremo effettivamente online tra qualche decina di anni 

Uno di questi è Google Brain Search, un sistema che utilizza la tecnologia CADIE (Cognitive Autoheuristic Distributed-Intelligence Entity) per indicizzare i contenuti della propria mente permettendo poi di effettuare ricerche tra i propri pensieri. continua a leggere e a sorridere ;)

Guida all'uso di Google in 10 passi

Corriere della Sera.it
Ogni giorno sei utenti su dieci trovano informazioni online grazie al suo aiuto. Tanto per i navigatori più esperti, quanto per quelli che muovono i primi passi, Google viene ormai percepito come una sorta di lampada di Aladino in grado di rispondere a tutti i nostri desideri e di orientarci nei meandri più oscuri della rete. Se il motore di Brin e Page è riuscito a imporsi su decine di Leggi ancora

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑