consiglio a tutti poeti e non poeti, lettori e appassionati di poesia di vedere il video o, se preferiscono, leggere la trascrizione su poesia.2 del testo del video http://www.poesia2punto0.com/2012/09/02/lo-stile-e-giudizio-lo-stile-e-pensiero-2-quello-che-si-puo-dire-in-poesia-parte-ii/
Cerco una conclusione, finalmente
« La poesia non è una cosa morta, ma vive una vita clandestina. »
che cosa fai? ( mi dicono sovente ): io rispondo niente (qualche volta): [ oppure rispondo invece (qualche volta) niente: e certe volte dico: troppe cose, per [ dirtele (niente però che importa: e niente poi nemmeno che mi importa):(considerato [ che, tira e molla, non m’importa di niente): (seguo soltanto, tante volte, appena, questo basso bisbis di un bisbidis, che mi ronza qui dentro, debolmente, senza, neanche più diventarmi parola, frase, verso): cerco una conclusione, finalmente:
|
Edoardo Sanguineti, poeta, scrittore, Genova, 1930 – 18 maggio 2010
Uno degli oggetti
L’Epistolario di Lorenzo Calogero nella lettura, note e commento di Amelia Rosselli.
Uno degli oggetti della mia vera vocazione poetica: l’ammissione costante sebbene… tacitamente sottintesa di un’idea etica e poi di un oggetto etico e poi di una zona mistica in relazione costante sebbene preliminare, con tutti gli abbozzi di idee eticamente possibili e quindi, in un certo senso, oltreché con le loro possibilità contrarie con un circuito di possibilità mistiche, perché, almeno, non appartenenti alle possibilità puramente logiche dell’uomo se non nel senso di ciò che nettamente le precede …su quello che riguarda il prodotto di quello che promana dall’irradiazione mistica le dirò… che non ammetto che esista un pensiero che non si attui attraverso la tecnica che pertanto possa considerarsi non tecnico, compreso, s’intende, quello che entra nel tessuto della poesia, e che la poesia nient’altro è che una speciale tecnica dell’attività pensante, perché l’oggetto etico e l’irradiazione mistica rimangono in questo nascoste nel profondo della coscienza, ma vivi ed effettivamente operanti. Il misticismo di cui parlo… e null’altro che un misticismo relativo che senza essere la pura e semplice contemplatività la sfiora semplicemente…
La poesia… è quasi del tutto immediatezza e quasi del tutto assenza di lavoro.
E la fase preparatoria a questa immediatezza come sarebbe? Forse lavoro più di quanto ne richieda la scienza per attuarsi… Comunque il poeta precedentemente al poetico che darebbe una qualsiasi ragione a quel quasi notato precedentemente quando non azzarda e gioca col caso sarebbe un quasi puro religioso. E ciò che costituisce il substrato di ogni religione, cioè Dio, sarebbe quanto di più lontano esista per l’uomo ed a cui come è pericoloso pensare di avvicinarsi per le pessime suggestioni che da questo tentativo possono provenire, così diventerebbe il più faticoso dei lavori.
… So anche che costa meno la verità che la menzogna o la quasi menzogna.
… Se per filosofia intendiamo, qualcosa che sia pure un’immagine (e che cosa potrebbe essere che non sia un’immagine?)…
Ti dirò, del resto, che ciò che più mi sgomenta dei Vangeli è ciò che può chiamarsi la fatalità del male, fatalità, questa, che metterebbe sempre in più serio imbarazzo la possibilità di conoscere se stesso.
E’ certo, secondo me, che il poeta non conclude quasi mai nulla e che solo qualche volta conclude qualcosa, e sempre ben poco…Tuttavia dirò una cosa, che credo della massima importanza per la poesia in genere, e cioè, che il problema della poesia non risiede tanto e solamente in quello che possiamo chiamare poesia scritta, quanto, e massimamente, nei problemi più urgenti per una sempre più equa giustizia sociale. Che cosa ha da fare, si potrebbe domandare, la poesia con la giustizia e con il senso della giustizia?
Non intendo proprio riferirmi a quella che si può chiamare "poesia populista" che molto raramente, forse, riesce ad essere vera ed effettiva poesia o a suggerire qualcosa che sia come la sostanza ed il midollo della giustizia e del senso della giustizia.
Il mistero della giustizia, potremmo dire, secondo il principio evangelico.
Fra letteratura, filosofia e politica, la politica mi sembrerebbe la cosa più interessante e più degna di rilievo, non fosse altro perché si occupa del maggior bene collettivo (intendo dire in senso economico), accessibile e comprensibile alla maggior parte degli uomini… Se dovessi fare una confessione circa le mie tendenze politiche dovrei, intanto, dire che mi sento dall’estrema destra orientato verso l’estrema sinistra…
Che voglio concludere con ciò che sono giusto? Credo, a tal riguardo che uno possa sentirsi tale a patto di non pensarci. Che voglio fare come si dice nei salmi: Chi si salverà, o Signore, dalla tua giustizia? …Comunque è molto difficile salvarsi dalla giustizia di chiunque. Subito dopo mi dice che ridurre la vita a verità è il compito più inquietante, già direi che la vita non si può ridurre mai completamente a verità.
…Quali che siano le comodità materiali di cui si possa godere, per quel che riguarda la felicità sarebbe di somma importanza la libertà e la buona educazione. Ma chi dà o è disposto a dare simili cose? Naturalmente chi le ha. Ma oggi, come oggi, chi le ha? O io, e con me anche gli altri, dobbiamo dare credito di impartitrice di libertà e di buona educazione a chi sistematicamente non si è dimostrato all’altezza di questo compito, o chi per sistema crede di poter agire in questo senso?
Prelude E minor Op. 28 n. 4 di Chopin
A te mia forza e mio gene.
Le cose vere della vita non sono gentili
la gentilezza, eufemismo ad uso di coloro a cui fa schifo il mondo.
l’accolita dei gentili, e le loro sordide, untuose combutte!
le cose vere della vita, la nascita, la morte, l’amore, sono cose violente – non sono cose gentili
tutto aspira alla bellezza, perchè solo alla bellezza è concessa l’inerzia
tratti da Livio Borriello, Micame, Napoli, Edizioni OrientexPress, 2008.
per leggerne in rete alcuni passi.
http://rebstein.wordpress.com/2009/06/06/lunico-paradiso-possibile-i-livio-borriello/
http://rebstein.wordpress.com/2009/06/07/lunico-paradiso-possibile-ii-livio-borriello/