La mela

Dopo i pranzi pasquali, dolci, salati abbondanti, girovagavo per i soliti blog mordendo una stark e pensando: "che buona!", semplice, fragrante, croccante. Com’è che vado a trovare un post del genere? Cos’è telepatia, concidenza, casualità? Non lo so però lo linko perchè ci sta, con i miei complimenti all’autrice.

oggi in frigo mele non ne ho

PDRTJS_settings_17010_post_19735 = {
“id” : “17010”,
“unique_id” : “wp-post-19735”,
“title” : “oggi++in+frigo+mele+non+ne+ho”,
“item_id” : “_post_19735”,
“permalink” : “http%3A%2F%2Fviadellebelledonne.wordpress.com%2F2010%2F04%2F05%2Foggi-in-frigo-mele-non-ne-ho%2F”
}

Dopo le cassatelle di ricotta, le impanate d’agnello, le uova di pasqua, le colombe e tutto il contorno luculliano del pranzo pasquale ho desiderio solo di una cosa: mangiare a pranzo una MELA, ma oggi  in frigo mele non ne ho, accorrono in mio aiuto i poeti (e poi dicono che i poeti non servono a nulla)

Angelo Maria Ripellino – Una poesia da “Lo splendido violino verde”

Amo la mela,
la gelida mela, l’angelica
mela compatta,
che mordi con boccuccia azzeccosa,
la pingue povera mela,
che sotto i tuoi denti si sgretola,
creta di frane e di tane giallastre,
che si assottiglia e si strugge,
la giusta, la mela disfatta,
mucchietto di accartocciate alette di ruggine,
spolpata pupattola. 

continua a leggere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: